
Arco d’Augusto e Pincio
La zona del Pincio, recentemente rinnovata, è uno dei luoghi più caratteristici della città. In un raggio di poche decine di metri è possibile ammirare l’imponente Arco d’Augusto, risalente al 9 d.C., che fungeva da ingresso principale della città e da dove era possibile entrare nel decumano massimo. In quest’area si trova ed è visitabile la Chiesa di San Michele, proprio a lato dell’Arco dove oggi ha sede il Museo della Via Flaminia, e Porta Maggiore, oltre alla Statua di Cesare Ottaviano Augusto donata alla città nell’anno della celebrazione del bimillenario augusteo.Si tratta sicuramente di una delle aree di maggiore interesse storico, tra le più visitate della città.
Mura Augustee
Se sei un appassionato di storia e di reperti antichi, allora durante il tuo soggiorno non potrà mancare una visita alle Mura Augustee, con i resti originali della cinta muraria che proteggeva la città nei tempi antichi.Costruite proprio su richiesta dell’imperatore Augusto nel 9 d.C., si estendevano dall’Arco fino all’area dove fu successivamente costruita la Rocca Malatestiana. Oggi è possibile ammirarne i resti per due terzi della lunghezza originaria. Un’attrazione ideale per godersi una bella passeggiata in centro città, passando anche per la Porta della Mandria, luogo di transito delle greggi nell’antichità.Se sei un appassionato di storia e di reperti antichi, allora durante il tuo soggiorno non potrà mancare una visita alle Mura Augustee, con i resti originali della cinta muraria che proteggeva la città nei tempi antichi.Costruite proprio su richiesta dell’imperatore Augusto nel 9 d.C., si estendevano dall’Arco fino all’area dove fu successivamente costruita la Rocca Malatestiana. Oggi è possibile ammirarne i resti per due terzi della lunghezza originaria. Un’attrazione ideale per godersi una bella passeggiata in centro città, passando anche per la Porta della Mandria, luogo di transito delle greggi nell’antichità.